Sempre nel 2008 si candida alla Presidenza della Regione Siciliana alle elezioni del 2008 con la lista “Amici di Beppe Grillo con Sonia Alfano Presidente” ottenendo 70.000 consensi, pari al 2,44% dei voti validi. In questi anni ha incontrato i ragazzi delle scuole di tutta Italia ed ha partecipato a diverse trasmissioni televisive proprio per il suo forte impegno civile ed antimafia. Nel maggio dello stesso anno indice una conferenza stampa per presentare ai giornalisti l’“archivio Lombardo” e chiede l’apertura di indagini sui files che contenevano centinaia di richieste di favori e raccomandazioni all’appena eletto Presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo. Alle elezioni europee del 2009 viene candidata come indipendente nelle liste dell’Italia dei Valori in tutte le circoscrizioni, ottenendo complessivamente 165.000 preferenze, optando infine per la circoscrizione Italia nord-occidentale. Aderisce al gruppo dell’ALDE. Al Parlamento Europeo è membro della commissione LIBE – Libertà civili, giustizia e affari interni – e supplente della commissione CONT – controllo di bilancio. Fa parte delle delegazioni “Assemblea parlamentare Euromediterranea”. Tra il 2010 e il 2011 si reca in visita presso i reparti 41bis dei penitenziari per verificare le condizioni di vita dei detenuti. Incontra nel giro di pochi mesi boss come Bernardo Provenzano, Salvatore Riina, Benedetto Santapaola, Giuseppe Graviano, Francesco Schiavone, Raffaele Ganci, Salvatore ed Alessandro Lo Piccolo, Salvatore Ritorto, Aldo Gionta, Pietro Rampulla e Antimo Perreca. Un sondaggio lanciato da VoteWatch l’ha premiata come europarlamentare (su 736) più vicina ai cittadini europei sulla base dell’incrocio dei voti degli eurodeputati con quelli dei cittadini, che hanno partecipato al sondaggio votando gli stessi documenti precedentemente votati nelle aule del Parlamento europeo. Si distingue anche per la sua vicinanza ai movimenti civici e per la tutela dei testimoni di giustizia. Il 25 ottobre 2011 viene approvata a Strasburgo, in plenaria al Parlamento europeo, la relazione sul contrasto al crimine organizzato in Europa di cui Sonia Alfano è stata relatrice unica. Il 18 aprile 2012 diviene presidente della Commissione speciale antimafia del Parlamento europeo. Presiede innumerevoli hearing a livello internazionale sul contrasto al crimine organizzato, sulla lotta alla corruzione e sull’antiriciclaggio. E’ stata responsabile del coordinamento di missioni di varie polizie europee, collaborando con i capi delle polizie internazionali. E’ stata inoltre invitata dal Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama, alla redazione del Piano di Sicurezza per i cittadini americani. Nel 2017 aderisce al Articolo Uno; lascia il movimento dopo pochi mesi a causa di divergenze sulla candidatura alla Presidenza della Regione Sicilia di Claudio Fava, da lei non condivisa. In questi anni ha continuato a fare politica ma in maniera diversa, altra: rimanendo vicino alle persone e ai loro bisogni attraverso il suo impegno nella Protezione Civile regionale.
Attività Politica

41,137
Sonia Alfano
Primo Presidente della Commissione Antimafia, Anticorruzione ed Antiriciclaggio del Parlamento Europeo.
Deputato al Parlamento Europeo dal 2009 al 2014
1 week ago
Il partito che CRESCE DI PIÙ È AZIONE… questo dicono i dati. ![]()
Supermedia AGI/Youtrend: sale Azione, FdI flette ma sopra 29%* ![]()
(AGI) - Roma, 10 apr. - La Supermedia di oggi mostra diversi elementi che possono essere ricondotti agli eventi delle ultime settimane, segnati da appuntamenti di partito e dalle conseguenze dentro le coalizioni del dibattito sul 'riarmo' europeo. Cosi', il partito che cresce di piu' e' Azione, fresco anche della visibilita' ottenuta in occasione del congresso. Il Pd invece segna un calo che rappresenta il dato peggiore dalle Europee 2024, mentre anche FdI perde terreno ma torna comunque a 'quota 29'. Ne ne beneficia M5s, mentre Lega e Avs non segnano spunti di ripresa.![]()
Questa, nel dettaglio, la Supermedia liste: FDI 29,4 (-0,3) PD 22,4 (-0,5) M5S 12,0 (+0,2) Forza Italia 9,5 (+0,1) Lega 8,6 (-0,1) Verdi/Sinistra 6,0 (-0,2) Azione 3,5 (+0,5) Italia Viva 2,4 (=) +Europa 1,9 (+0,1) Noi Moderati 1,0 (=) Questa, invece, la Supermedia Coalizioni 2022: Centrodestra 48,4 (-0,4) Centrosinistra 30,3 (-0,5) M5S 12,0 (+0,2) Terzo Polo 5,9 (+0,5) Altri 3,4 (+0,2) NB: le variazioni tra parentesi indicano lo scostamento rispetto alla Supermedia di due settimane fa (27 marzo 2025) NOTA: La Supermedia Youtrend/Agi e' una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione odierna, che include sondaggi realizzati dal 27 marzo al 9 aprile, e' stata effettuata il giorno 10 aprile sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. I sondaggi considerati sono stati realizzati dagli istituti EMG (data di pubblicazione: 30 marzo), Eumetra (3 aprile), Euromedia (8 aprile), Ipsos (29 marzo), Quorum (7 aprile), SWG (31 marzo e 7 aprile) e Tecne' (29 marzo, 1 e 4 aprile). La nota metodologica dettagliata di ciascun sondaggio considerato e' disponibile sul sito ufficiale
... See MoreSee Less
PCM Sondaggi Politico Elettorali
www.sondaggipoliticoelettorali.it
2 weeks ago
Ho letto giudizi, critiche, e pensieri sul modo in cui le famiglie delle due ragazze vittime di femminicidio, stanno vivendo il loro dolore.
Io dico soltanto che prima di giudicare gli altri bisognerebbe guardarsi dentro e magari tacere, perché non siete nessuno per giudicare.
Solo il silenzio in questi momenti.
... See MoreSee Less
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |